A.A. 2013-14
L-LIN/02 - DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
Laurea triennale 
Principi di didattica della
lingua italiana  
I SEMESTRE
 
TESTI  comuni per tutti (esame da 6 CFU per frequentanti e non
frequentanti):
1)     
F. De Renzo, Lingua, scuola, cittadinanza (in uscita). La docente comunicherà durante il corso agli studenti quando il testo sarà in libreria
2)     
Consiglio d’Europa, Quadro comune europeo di riferimento per le
lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione,  Firenze, La Nuova Italia-Oxford, 2004.
3)     
Dieci
Tesi per un’educazione linguistica democratica (scaricabili gratuitamente dal sito del Giscel:
www.giscel.it).
Solo per non frequentanti:
In aggiunta a quanto previsto nella Bibliografia comune (vedi sopra),
i non frequentanti dovranno studiare a scelta 
e accuratamente anche uno dei
seguenti testi:  
-         
T. De Mauro,
Guida all’uso delle parole, Roma,
Editori Riuniti, 2004 (XII edizione ): volume 
                 da studiare  in biblioteca perché non in commercio
-         
T. De Mauro,
La cultura degli italiani (a cura di
Francesco Erbani), Roma-Bari, Laterza, 2010 
                 (edizione
ampliata)
-         
S. Gensini,
Breve storia dell’educazione linguistica
dall’Unità a oggi, Roma, Carocci (Le 
                 Bussole),
2005
-         
Scuola di Barbiana, Lettera
a una professoressa, Edizione speciale “Quarant’anni dopo” (a
                  cura della fondazione don Lorenzo Milani),
Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 
                 2007.
-         
M. Vedovelli, Guida all’italiano
per stranieri. La prospettiva del “Quadro comune europe                           per le lingue, Roma, Carocci, 2002
N.B. Per coloro che, 
invece, devono sostenere esami
di  4 CFU (ordinamenti precedenti: ex
270 o 
509) vale lo stesso programma di testi comuni, con la
sola differenza che del Quadro comune 
europeo di
riferimento saranno da studiare i capitoli: 1, 3, 4, 5 e 6.
Data di inizio delle lezioni: Lunedì 14
ottobre 2013 
 
Sede e orari delle lezioni: Facoltà di Lettere (piano terra)
                                         MARTEDI’        ore   8-10   Aula
IV
                                         MERCOLEDI’   ore 10-12  
Aula  V
                                         GIOVEDI’          ore 10-12  
Aula  VI
Sede e orari ricevimento studenti: MART. e MERC. ,
ore 12:15-13:00  (Studio n. 213 – II
piano    
                                                                                                                       ex
Vetrerie Sciarra).
 
 
  
 
LM in LINGUISTICA
 I SEMESTRE 
Titolo del modulo (6CFU): Giuseppe
Lombardo Radice nella storia della scuola italiana
 
TESTI:
Frequentanti
Ø  G. GENOVESI, Storia della
scuola in Italia dal Settecento a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2010, Edizione
aggiornata, pp. 69-266.
Ø  G. LOMBARDO RADICE, Lezioni di Didattica, Firenze, Sandron, 2010, pp. 1-251.
 
Non frequentanti
In aggiunta a quanto previsto per i frequentanti, gli studenti non
frequentanti dovranno, inoltre, studiare -a scelta- uno di questi due volumi:
Ø 
T. DE MAURO, Idee per il governo. La scuola,
Roma-Bari, Laterza, 1995
Ø 
T. DE MAURO, La cultura degli italiani (a cura di F.
Erbani), Roma-Bari, Laterza, 2010³.
 
N.B. Per coloro che devono, invece, sostenere esami di 
4 CFU (ordinamenti precedenti: ex 270 o 509) vale lo stesso
programma (cioè sono da studiare gli stessi testi), con la sola variazione per
quanto riguarda il volume di G. LOMBARDO RADICE, Lezioni di Didattica, Firenze, Sandron, 2010: 
se frequentanti:  fino a pag. 144;
se non frequentanti: pp. 1-144 e pp. 181-249.
 Data di inizio delle lezioni: Lunedì 25 nov.
2013 
 Sede e orari delle lezioni: LUN. , MART.,
MERC., ore 10:00-12:00 Aula F
                                                                                   (II piano, ex Vetrerie
Sciarra)
 
Sede e orari ricevimento studenti: MART., ore
12:00-13; MERC.,  ore 9:00-10:00 
                                                                                   (Studio n. 213 – II
piano  ex Vetrerie Sciarra).